Terzo numero, quello a cui sono più affezionato per svariati motivi: varietà dei contenuti, grafica, il periodo in cui è stato realizzato. Impostato come una vera rivista, contiene una delle primissime interviste a Jörg Buttgereit.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Post popolari in questo blog
The Belgian connection: il mistero di Charles Nizet (1^ parte) di Max Della Mora Charles L. Nizet non è mai stato studiato seriamente, almeno fino a prova contraria, dagli aficionados dell’exploitation. Senza dubbio la sua ridotta filmografia è composta da produzioni minori, ma non per questo prive di elementi interessanti o inusuali, come lo è stata la sua vita, piena di ombre ed enigmi. Il padre di Charles, Emile Karl, era un pittore, nato nel 1898 in Belgio, che ebbe più successo dopo essersi trasferito a Las Vegas verso la metà degli anni ‘50. Nel 1965, infatti, vinse il primo premio allo Spring art roundup della Las Vegas art league con l’opera intitolata Towards the night . Questo permise al pittore di partecipare al libro corale How to paint a prize winner , pubblicato nello stesso anno. Alcune delle opere, firmate Emile C. Nizet, si trovano ancora in vendita a cifre tutto sommato contenute, su siti specializzati in opere d’arte o, addirittura, su eBay. Morto nel 19...
Un regista dalle tenebre di Alessio Di Rocco Angelo Pannacciò in Italia viene considerato un pioniere della pornografia, ma al contempo è anche una delle figure più misteriose che hanno animato il sottobosco dell’industria cinematografica a cavallo di ben tre decenni, cioè dagli anni ’60, quando inizia la sua carriera come produttore, a tutti gli anni ’80, quando cessa la sua attività. Nato a Foligno, in provincia di Perugia, il 13 marzo 1923, Pannacciò inizia a muovere i primi passi nel cinema nel primo dopoguerra, quando si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia, senza tuttavia riuscire conseguire il diploma, e comincia a collaborare ad alcune sceneggiature (es. Divisione folgore, di Duillio Coletti, nel 1954). Sul finire degli anni ’60, approfittando di un’eredità di famiglia, fonda, con la collaborazione di Francesca Pannuccio e Pelio Quaglia, due piccole imprese di produzione, la Filmarts e la Universalia Vision MPI, con le quali finanzia alcuni film a bassissimo budget ...
Commenti
Posta un commento